Sartene
Un borgo dal fascino senza tempo, un labirinto di vicoli tortuosi che sanno incantare per l'atmosfera pittoresca.
Questa cittadina dall’aspetto austero e misterioso è stata teatro di sanguinarie vendette fra le due famiglie più importanti e da sempre custodisce gelosamente le tradizioni isolane al punto da essere definita “la più corsa delle città corse”, motto che ancora accoglie i visitatori inciso all’ingresso dell’abitato.
Dall’alto delle sue mura in granito sorveglia la valle e addentrandosi per i tortuosi vicoli ripidi e lastricati sembra di essere sul set di un film cappa e spada, con un fascino che si riesce a percepire in maniera totale soprattutto fuori stagione quando non è invasa dai turisti.
Da vedere
- La città vecchia è un vero labirinto di stradine strettissime al punto che in alcune passa una persona alla volta ed è tutta da scoprire vagando senza meta nella frescura dei vicoli: non perdetevi l’Eglise Sainte-Marie e il municipio dichiarato monumento nazionale.
- Nelle fattorie e manieri del paese è possibile prenotare delle escursioni a cavallo per esplorare la zona oppure passare piacevoli pomeriggio in mezzo agli animali.
- Se visitate la zona fuori stagione e in particolare a Pasqua, sappiate che il Venerdì Santo si svolge la processione del Catenacciu, ovvero l’incatenato percorre la città seguendo un’ipotetica Via Crucis portando sulle spalle una pesante croce di legno seguito da altri figuranti che impersonano il clero e la nobiltà.
Dove dormire a Sartene
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Sartene utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.